MAR2021 |
8th CIVIL STRUCTURAL HEALTH MONITORING WORKSHOPE' on-line dal 29 al 31 marzo 2021 il 8th CIVIL STRUCTURAL HEALTH MONITORING WORKSHOP - Ageing structures and infrastructures in hazardous environment. Durante il workshop, occasione di confronto tra gli esperti di tutto il mondo in materia di monitoraggio su strutturale ed infrastrutture, saranno presentati quattro articoli relativi ai principali risultati conseguiti nell'ambito del progetto.
|
|
MAR2021 |
MILANO DIGITAL WEEK 2020La piattaforma GRISIS è presentata alla nuova edizione della Milano Digital Week on line dal 17 al 21 Marzo 2021 Nell’ambito della conferenza dal titolo “Edilizia e infrastrutture, progetti smart per la città resiliente” moderata dal CEO di ETT spa, è presentato il prototipo di piattaforma GRISIS quale strumento di gestione Smart e multidisciplinare orientato alla gestione del rischio su scala regionale in ambiente georeferenziato. |
|
FEB2021 |
RISCHIO SISMICO: Sono terminate le attività di installazione del sistema di EW sul dimostratoreSi è conclusa la fase di installazione del sistema di monitoraggio per l’allerta sismica on-site installato sul viadotto ferroviario di Quarto lungo la ferrovia Circumflegrea gestita dall' Ente Autonomo Volturno, situata nell'area metropolitana nord di Napoli. Il sistema è caratterizzato da sensoristica diffusa, non invasiva e a basso costo, pensata per applicazioni a larga scala riguardanti la misurazione delle vibrazioni strutturali dei viadotti. |
|
NOV2020 |
GENOVA SMART WEEK 2020Conferenza in streaming: "Città, territorio, collegamenti: monitoraggio e controllo dell'ambiente fisico e delle infrastrutture di mobilità" Nell'ambito della conferenza in streeming "Città, territorio, collegamenti: monitoraggio e controllo dell'ambiente fisico e delle infrastrutture di mobilità" il progetto GRISIS, perfettamente centrato al focus, è stato promosso alla Genova Smart Week 2020. La conferenza, infatti, ha avuto l'obiettivo di evidenziare come le tecnologie consentono il monitoraggio ed il controllo sempre più in tempo reale e, soprattutto, come queste possano mettere a disposizione le informazioni atte a prevenire piuttosto che a reagire. |
|
NOV2020 |
RISCHIO IDROGEOLOGICO: Sono terminate le operazioni della componente strumentale in campoNell’ambito del progetto Grisis (Gestione dei RIschi e Sicurezza delle Infrastrutture a Scala regionale) Stress s.c.ar.l. ha coordinato il gruppo di ricerca afferente ai proff. Pirone, Forte, Urciuoli e Santo del DICEA (Dipartimento di Ingegneria Civile Edile a Ambientale) dell’Università Federico II di Napoli nonché i tecnici della società Tecno In nelle attività di installazione del sistema di monitoraggio della collina di San Pantaleone (Pagani) prospiciente l’autostrada Napoli – Salerno. Il 7 novembre sono terminate le operazioni della componente strumentale in campo relativa al sistema di gestione del rischio idrogeologico. |
|
OTT2020 |
INNOVATION VILLAGE 2020Convegno on line a cura di STRESS Scarl _ "Circolarità e digitalizzazione per le costruzioni: la sfida del green new deal" Il progetto GRISIS è stato promosso all'Innovation Village 2020 con il workshop "Circolarità e digitalizzazione per le costruzioni: la sfida del green new deal" nell'ambito del quale il responsabile scientifico del progetto, Prof. Ing. Iunio Iervolino dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha presentato le attività in corso ed i risultati attesi del progetto. |
|
SET2020 |
REMTECH EXPO 2020Nell'ambito del REMTECH EXPO dal 21 al 25 Settembre 2020 sono stati proposti i seguenti interventi:
|
|
GIU2020 |
Il traffico dati nella rete della Federico II ai tempi del Coronavirus: considerazioni preliminariAlessio Botta, Antonio Novellino, Marco Alba, Marilena Esposito, Iunio Iervolino Presentazione ed analisi preliminari sull’impatto che il lockdown e la transizione a nuove modalità di lavoro agile hanno avuto sulla rete dati dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, a partire dal sistema di monitoraggio dati messa in esercizio nell’ambito del progetto di ricerca GRISIS - Gestione dei RIschi e Sicurezza delle infrastrutture a Scala regionale - realizzato del Distretto ad Alta Tecnologia STRESS scarl. |
|
13DIC2019 |
SMAU NA 2019Presentazione piattaforma per la definizione di priorità degli interventi per la mitigazione del rischio sismico Oggi, nell’ambito dell’intervento “Piattaforme digitali per la gestione dell’ambiente costruito” a cura di STRESS tenutosi presso l’arena Imprese & Competitività di SMAU Napoli 2019, il prof. Nicola Caterino, responsabile dell’obiettivo realizzativo “Prodotti e metodologie per la gestione e mitigazione del rischio sismico nel pre e post-evento per infrastrutture e reti di edifici strategici” ha presentato la sezione della Piattaforma GRISIS dedicata alla definizione delle priorità degli interventi ed all’allocazione ottima di budget disponibile per la mitigazione del rischio sismico di un set di edifici a destinazione d’uso omogenea. Al Padiglione n.6 della Mostra d'Oltremare è stato predisposto uno stand STRESS per attività di comunicazione e dissemination dei risultati del progetto GRISIS. |
|
|
||
10DIC2019 |
EARLY WARNING SISMICOAl via le attività dimostrative del progetto Oggi primo sopralluogo sul viadotto di Quarto, sito tra le stazioni Quarto e Quarto centro della linea Circumflegrea, gestita dall’Ente Autonomo Volturno srl (EAV). Grazie all’accordo sarà possibile procedere alla sperimentazione lungo una rete ferroviaria di un sistema di monitoraggio per l’allerta sismica immediata basato su sensoristica diffusa a basso costo. |
|
|
||
02-03LUG2019 |
GRANDI FRANE DA CROLLOAvviata la campagna di rilievo per lo studio delle grandi frane da crollo E’ stata avviata oggi la campagna di rilievo basata su acquisizioni da Laser Scanner 3D al fine di ottenere una nuvola di punti tridimensionale funzionale alla ricostruire dell’assetto geostrutturale dell’ammasso roccioso con la definizione della giacitura delle discontinuità utili alla determinazione delle condizioni di stabilità. |
|
|
||
18GIU2019 |
RISCHIO IDROGEOLOGICOPrimi sopralluoghi per la individuazione del dimostratore Oggi primi sopralluoghi presso la Collina di San Pantaleone, già interessato in passato da diverse frane da colata rapida (1960, 1972 e 1997), per verificare la possibilità e l’idoneità della zona per un’eventuale installazione del Dimostratore Idrogeologico. |
|
|
||
05GIU2019 |
RISCHIO IDROGEOLOGICOPrimi sopralluoghi per la individuazione dei casi applicativi per lo studio delle grandi frane da crollo Oggi, a seguito di un approfondito studio geologico “di ufficio” sono stati eseguiti primi sopralluoghi “in campo” finalizzati ad individuare alcune pareti in roccia suscettibili a frane da crollo. Per tali aree si eseguiranno dei rilievi 3D per la ricostruzione dell’assetto geostrutturale dell’ammasso roccioso. |
|
|
||
15APR2019 |
MEETING DI AVANZAMENTO PROGETTOOggi presso il l’aula “Manfredi Romano” della sede di Ingegneria a via Claudio, si è tenuto l’incontro di avanzamento tecnico del progetto GRISIS. Hanno partecipato all’incontro i responsabili degli Obiettivi Realizzativi, i responsabili scientifico ed operativo del progetto. |
|
|
||
05DIC2019 |
KICK OFF MEETINGOggi presso il Centro Universitario di San Giovanni (NA) si è tenuto il KOM del progetto GRISIS. Hanno partecipato all’incontro i rappresentati di tutti i gruppi di ricerca attivati sul progetto, e sono state avviate le misure necessarie per il proseguo delle attività programmate. |